Concorso scuola 2024: come sono costruiti i quesiti

Alla vigilia del Concorso Docenti 2024, gli aspiranti insegnanti si trovano di fronte alla sfida di eccellere nella prova scritta, un ostacolo notevole che richiede una preparazione accurata e strategie di studio mirate. In questo contesto, due approcci si rivelano particolarmente efficaci: la destrutturazione degli argomenti e l'impiego di mappe concettuali. Questo articolo esplora come questi metodi possano trasformare la preparazione in un percorso strutturato e focalizzato, aumentando le possibilità di successo nel conquistare una posizione a tempo indeterminato nella scuola.

La preparazione al concorso docenti 2024 rappresenta una fase cruciale per molti insegnanti che ambiscono a entrare a far parte del corpo docente a tempo indeterminato nelle scuole italiane. 

Una delle prove più impegnative è senza dubbio quella scritta, che richiede non solo una solida conoscenza degli argomenti trattati ma anche una metodologia di studio efficace e strategica. 

In questo contesto, emergono due approcci fondamentali per capire come sono ideati i quesiti a risposta multipla: la destrutturazione degli argomenti e l’uso di mappe concettuali.

I due approcci sono, inoltre, molto utili per lo studio e per la preparazione funzionale al superamento della prova.

Destrutturazione degli argomenti: un metodo strategico

La destrutturazione degli argomenti consiste nel scomporre una conoscenza o un contenuto nelle sue parti costitutive, per analizzare gli aspetti strutturali che lo compongono.
Questo metodo permette ai candidati di:

  • Identificare i Concetti Chiave: iniziare isolando il concetto o la conoscenza principale da verificare.
  • Analizzare gli Aspetti Strutturali: scomporre il concetto nelle sue componenti fondamentali, per avere una visione completa degli aspetti che lo caratterizzano.
  • Attribuire un Peso Specifico: valutare l’importanza di ciascun aspetto strutturale rispetto all’argomento nel suo insieme.
  • Formulare Domande mirate: sviluppare domande specifiche basate sul peso attribuito ad ogni aspetto, prevedendo anche le possibili risposte.

Questa metodologia non solo facilita una preparazione mirata e approfondita ma aiuta anche a comprendere la logica dietro la formulazione delle domande d’esame, consentendo ai candidati di anticipare le aree di maggiore interesse e di concentrare lo studio su quelle più rilevanti.

Esempio pratico

Per illustrare, consideriamo l’argomento “Metodologie didattiche innovative”. 

  • Il primo passo è identificare quali aspetti di questo tema sono cruciali (es. flipped classroom, apprendimento cooperativo, uso delle tecnologie educative), 
  • poi valutarne l’importanza relativa 
  • e infine formulare domande specifiche che possano coprire l’intero spettro di questi aspetti, come “Qual è l’impatto dell’apprendimento cooperativo sul rendimento degli studenti rispetto alle metodologie tradizionali?”.

L’uso di mappe concettuali nella preparazione

Le mappe concettuali sono uno strumento prezioso nella fase di studio, poiché permettono di:

  • Organizzare le Informazioni: aiutano a visualizzare le relazioni tra i vari concetti e aspetti di un argomento.
  • Facilitare la Memorizzazione: le connessioni visive tra i concetti facilitano la memorizzazione e il richiamo delle informazioni.
  • Ottimizzare il Ripasso: forniscono un riferimento rapido e schematizzato per ripassare gli argomenti trattati senza dover rileggere interi testi.

Consigli per la creazione di mappe efficaci

  • Partire dal concetto centrale: identificare l’argomento principale e posizionarlo al centro della mappa.
  • Usare parole chiave: annotare attorno al concetto centrale le parole chiave o i concetti secondari, collegandoli con linee o frecce.
  • Incorporare esempi e domande: arricchire la mappa con esempi pratici e possibili domande d’esame relative a ciascun concetto.

Riflessioni finali

La preparazione alla prova scritta del concorso docenti 2024 richiede un approccio metodico e strategico. 

La destrutturazione degli argomenti e l’uso di mappe concettuali rappresentano due pilastri fondamentali su cui costruire una solida base di conoscenze. 

Attraverso questi metodi, i candidati possono non solo approfondire gli argomenti in modo efficace ma anche acquisire una maggiore consapevolezza delle dinamiche di formulazione delle domande d’esame, aumentando significativamente le loro possibilità di successo.

Canale YouTube

Formazione Docenti

Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.

Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube.

approfondimenti

Bando Concorso Docenti

Nel contesto del concorso docenti 2024, una tappa fondamentale si profila all'orizzonte per i candidati: la prova scritta.

Concorso scuola 2024: prova scritta e contenuti

Il concorso scuola 2024 si avvicina, portando con sé la sfida decisiva della prova scritta.

Concorso Scuola 2024: suggerimenti per lo studio ed il ripasso prima della prova scritta

Il metodo di studio SQ3R emerge come una strategia rivoluzionaria per migliorare l'efficacia dello studio.

Consigli per la prova scritta con domande a risposta multipla

Strategie e metodologie per affrontare con successo il concorso.

Preparazione al concorso scuola: strategie vincenti per la prova scritta

La prova scritta del concorso scolastico rappresenta una delle fasi cruciali nel percorso di selezione per l'ingresso nella scuola pubblica italiana.

Concorso Docenti: Padroneggia i Tipi di Valutazione per Prepararti al Meglio

Il processo di valutazione nella scuola sostiene l'apprendimento attraverso approcci diagnostici, formativi, sommativi e orientativi.

Concorso Docenti: Inclusione Scolastica e Strategie Pratiche

Inclusione scolastica significa garantire il diritto di ogni studente, indipendentemente dalle condizioni, a ricevere un’educazione di qualità.

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione che Devi Assolutamente Conoscere

Superare il concorso scuola richiede competenze digitali avanzate e un approccio innovativo alla didattica.

Concorso docenti: competenze metodologico-didattiche

Le competenze metodologico-didattiche riguardano la scelta consapevole di metodologie basate su criteri didattici e antropologici.

Progettazione Didattica: dai Saperi alle Competenze

La transizione dai saperi alle competenze sfida i docenti a ripensare metodi didattici.

Canale YouTube

Formazione Docenti

Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.

Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube.

faq correlate

leggi la FAQ
Che tipo di conoscenze sono richieste per superare la prova del concorso docenti?

È richiesto un dominio sicuro dei contenuti dei sistemi simbolico-culturali, le conoscenze pedagogico-didattiche, psicopedagogiche, competenze sociali e la familiarità con alcuni documenti ministeriali fondamentali, indicati nell’allegato A dei rispettivi regolamenti del concorso docenti.

leggi la FAQ
Quanto tempo è disponibile per completare la prova scritta?

I candidati hanno a disposizione 100 minuti per completare la prova scritta del concorso docenti che consiste in 50 domande risposta multipla.

leggi la FAQ
Come viene valutata la prova scritta del concorso docenti 2024?

Ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre le risposte errate o non date valgono 0 punti. È necessario raggiungere almeno 70 punti su 100 per superare la prova del Concorso Docenti.

leggi la FAQ
È necessario conoscere la legislazione scolastica per il concorso?

Non sono previsti quesiti specifici sulla normativa, ma è indispensabile conoscere una serie di documenti ministeriali che contengono riferimenti pedagogici e didattici importanti.

leggi la FAQ
Quali sono i principali temi di studio per la prova del concorso docenti?

I temi riguardano l’area pedagogica, psico-pedagogica, metodologico didattica, della lingua inglese e dell’utilizzo delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT) nell’attività didattica.

Includono i fondamenti di psicologia dello sviluppo, la didattica individualizzata e personalizzata, l’inclusione scolastica, l’autonomia scolastica e i principi dell’autovalutazione di istituto.

Le prove non prevedono quesiti specifici sulla legislazione scolastica ma l’allegato A dei rispettivi regolamenti del concorso docenti prevede la conoscenza di alcuni documenti imprescindibili.

leggi la FAQ
Ci sono differenze nei contenuti da studiare in base all’ordine di scuola?

Sì, l’Allegato A dei rispettivi regolamenti del concorso docenti dettaglia le specificità per ordine di scuola: il D.M. 206 per la scuola dell’infanzia e primaria; il D.M 205 per la scuola secondaria.

leggi la FAQ
Come si può approfondire la preparazione per la prova?

È consigliato approfondire le aree tematiche previste dall’allegato A del D.M. 205 per la scuola secondaria e del D.M. 206 per la scuola d’infanzia e primaria.

È fondamentale familiarizzare con il formato computerizzato della prova esercitandosi con prove di simulazione sui contenuti richiesti.

leggi la FAQ
Quali strategie si suggeriscono per affrontare al meglio la prova scritta?

La chiave sta nell’approfondire le conoscenze nelle aree di competenza richieste: pedagogiche, psico-padagogiche, metodologiche didattiche, sulla lingua inglese e sull’utilizzo delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT) nell’attività didattica.

Organizzare uno studio metodico e esercitarsi con test di simulazione della prova per abituarsi al format computerizzato della selezione.

leggi la FAQ
Qual è la struttura della prova scritta del concorso docenti 2024?

La prova scritta del concorso docenti è composta da quesiti a risposta multipla su aree di competenza specifiche: pedagogica (10 domande), psicopedagogica (15 domande), metodologico didattica (15 domande), livello almeno B2 della lingua inglese (5 quesiti), competenze digitali e uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT) nell’attività didattica (5 quesiti).

FAQ

01

La prova scritta del concorso docenti è composta da quesiti a risposta multipla su aree di competenza specifiche: pedagogica (10 domande), psicopedagogica (15 domande), metodologico didattica (15 domande), livello almeno B2 della lingua inglese (5 quesiti), competenze digitali e uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT) nell’attività didattica (5 quesiti).

Canale YouTube

Formazione Docenti

Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.

Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube.

normativa

apri il PDF
DPR n. 80 del 28 marzo 2013

Il D.P.R. 80/2013 istituisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per migliorare la qualità dell’istruzione e la formazione in Italia. Stabilisce l’organizzazione e gli obiettivi dell’SNV, definendo ruoli per INVALSI, INDIRE e il contingente ispettivo. Introduce procedure di autovalutazione e valutazione esterna per le scuole, mirando al sostegno ed al miglioramento continuo.

È parte degli sforzi per adeguare il sistema di istruzione e formazione alle normative europee e internazionali, enfatizzando la trasparenza e la responsabilità nella gestione scolastica.

Apri il PDF
apri il PDF
D.M. 205/2023

Il DM 205/2023 è il regolamento relativo al concorso docenti nell’ambito del PNNR. Il decreto dettaglia il nuovo sistema di reclutamento per docenti di scuola secondaria, mirando a sanare il problema del precariato.

Questo decreto è parte integrante degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prevedendo selezioni tramite concorsi basati su prove d’esame e valutazione dei titoli, con l’obiettivo di assicurare l’inserimento di docenti qualificati nel sistema scolastico italiano. Questa misura si propone di rispondere alle esigenze di aggiornamento e qualità nell’insegnamento.

Apri il PDF
apri il PDF
D.M. 206/2023

Il DM 206/2023 è il regolamento che stabilisce criteri specifici per concorsi nella scuola d’infanzia e primaria ed è parte della riforma del PNRR.

Il decreto prevede prove specifiche per valutare conoscenze e competenze pedagogiche, psico-pedagogiche, metodologico didattiche e cerca di assicurare un reclutamento rispondente alle necessità formative contemporanee, provando a trovare soluzione al problema del precariato.

Apri il PDF
apri il PDF
Allegato A D.M. 205/2023

L’Allegato A del DM 205 del 26 ottobre 2023 delinea dettagliatamente i programmi concorsuali per la scuola secondaria di primo e secondo grado, coprendo aspetti cruciali come il dominio dei contenuti disciplinari, la psicologia dell’apprendimento, la didattica individualizzata, le competenze digitali, l’autovalutazione istituzionale, la legislazione scolastica e l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali.

Offre una guida completa ai candidati che si preparano al concorso, enfatizzando la necessità di un approccio educativo inclusivo e aggiornato, integrato da solide competenze digitali e metodologiche.

Apri il PDF
apri il PDF
Allegato A D.M. 206/2023

Il documento “Allegato A del DM 206 del 26 ottobre 2023” presenta in dettaglio i programmi concorsuali per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, inclusi i posti di sostegno. Offre una guida esaustiva delle conoscenze e competenze culturali e professionali richieste ai candidati, coprendo aree come la padronanza dei contenuti disciplinari, la psicologia dell’apprendimento, l’educazione inclusiva, l’uso didattico delle tecnologie, e la legislazione scolastica.

È un documento fondamentale per docenti e aspiranti insegnanti che mirano a prepararsi efficacemente per il concorso.

Apri il PDF
Normativa
Canale YouTube

Formazione Docenti

Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.

Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube.
seguici sui social ed iscriviti alla newlsetter

Connessi per una scuola migliore

Seguici su Instagram

Per aggiornamenti legislativi

Iscriviti a YouTube

Video lezioni e tutorial per i Docenti.

Seguici su TikTok

Pillole di Legislazione Scolastica.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli aggiornamenti tramite email.