MARCO CORTI

Oltre la sostanza è importante anche la forma.
Oltre ai contenuti ci vuole anche la consulenza digitale per veicolarli in modo efficace.

Per richieste, collaborazioni, partnership puoi contattarmi tramite e-Mail.

marco@marcocorti.it
www.marcocorti.it
Logo Marco Corti

© Marco Corti.
Tutti i diritti riservati.
P.IVA IT04394750980

In che modo la programmazione per competenze cambia l’approccio didattico nelle scuole?

In che modo la programmazione per competenze cambia l’approccio didattico nelle scuole?

La programmazione per competenze mira a sviluppare abilità pratiche e conoscenze applicabili attraverso metodologie didattiche innovative, superando l’approccio tradizionale basato su verifiche e interrogazioni e orientando gli studenti verso un apprendimento continuo e significativo.

faq
leggi la FAQ
Come contribuiscono le Indicazioni Nazionali allo sviluppo delle competenze degli studenti?

Le Indicazioni Nazionali stabiliscono obiettivi specifici per lo sviluppo delle competenze, promuovendo un approccio didattico orientato all’apprendimento basato sulle competenze e alla risoluzione di problemi reali, per preparare gli studenti a un mondo in rapida evoluzione.

leggi la FAQ
Cos’è il DPR 275/1999 e quale importanza ha per le Indicazioni Nazionali?

Il DPR 275/1999 stabilisce l’autonomia delle istituzioni scolastiche in Italia, delineando un quadro normativo che pone le basi per le Indicazioni Nazionali. Queste ultime fungono da riferimento per le scuole nell’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF), enfatizzando l’importanza dell’educazione e della formazione per lo sviluppo umano e il successo formativo.

leggi la FAQ
In che modo le Indicazioni Nazionali influenzano il PTOF?

Le Indicazioni Nazionali fungono da punto di riferimento per le scuole che, seguendo queste linee guida, elaborano il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Questo piano è fondamentale per definire l’identità culturale e progettuale di ciascuna istituzione educativa, garantendo flessibilità e autonomia nella progettazione curriculare.

leggi la FAQ
Qual è il ruolo delle nuove figure professionali introdotte dal CCNL Scuola 2015-2018?

Nuove figure professionali come i dirigenti scolastici e il personale ATA giocano un ruolo chiave nell’ambito dell’autonomia scolastica, contribuendo alla creazione di un ambiente educativo dinamico e al supporto dello sviluppo delle competenze tecniche e per la vita degli studenti.

leggi la FAQ
Qual è la finalità dell’educazione e della formazione secondo il DPR 275/1999?

La finalità è di favorire lo sviluppo umano e assicurare il successo formativo degli studenti, conciliando le esigenze del sistema educativo nazionale con quelle delle famiglie e degli studenti.

leggi la FAQ
Cosa sono le Indicazioni Nazionali?

Le Indicazioni Nazionali rappresentano un insieme di linee guida emanate dal Ministero dell’Istruzione, che hanno l’obiettivo di orientare il sistema educativo nazionale. Questi documenti stabiliscono gli obiettivi di apprendimento e i traguardi che gli studenti devono raggiungere in diversi cicli scolastici. Esse forniscono una cornice di riferimento comune, utile a garantire un’offerta formativa uniforme su tutto il territorio italiano, pur permettendo la flessibilità necessaria per adattare l’insegnamento alle esigenze specifiche di ogni contesto scolastico.

leggi la FAQ
Come viene trattata la transizione dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria secondo le Indicazioni Nazionali?

Le Indicazioni Nazionali del primo ciclo stabiliscono le basi per una transizione fluida e coerente, considerando questo passaggio come un’evoluzione nel percorso di crescita del bambino. Gli insegnanti sono incaricati di preparare i bambini a questo importante passo, assicurando che siano pronti a intraprendere nuove sfide con fiducia. L’orizzonte di riferimento è anche il curricolo d’istituto che deve essere verticale, ricorsivo e inclusivo.

leggi la FAQ
Secondo le Indicazioni Nazionali quali competenze e conoscenze sono promosse nella scuola del primo ciclo?

Secondo l’impianto delle Indicazioni Nazionali del primo ciclo, nella scuola primaria, l’accento è posto sull’acquisizione di conoscenze e abilità fondamentali per lo sviluppo di competenze culturali essenziali. Nella scuola secondaria di primo grado, l’attenzione si sposta sull’approfondimento delle discipline specifiche e sullo sviluppo di competenze trasversali e specifiche, includendo anche l’alfabetizzazione informatica e lo studio di lingue straniere.

leggi la FAQ
Qual è il ruolo dell’educazione alla cittadinanza secondo le Indicazioni Nazionali?

Secondo le Indicazioni Nazionali del primo ciclo, l’educazione alla cittadinanza è centrale nel curricolo e mira a incoraggiare la comprensione e il rispetto dei principi democratici, dei diritti umani e delle responsabilità civiche. Attraverso lo studio della Costituzione e delle dinamiche sociali, si promuove la partecipazione attiva e la coesione sociale.

leggi la FAQ
Quali sono i principi guida per l’educazione nella scuola dell’infanzia secondo le Indicazioni Nazionali?

Per la scuola dell’infanzia, le Indicazioni Nazionali del primo ciclo pongono enfasi sulla promozione dell’identità, dell’autonomia, delle competenze e della cittadinanza dei bambini, sostenendoli nell’affermazione della propria identità e nell’esplorazione di ruoli e relazioni diversificate. L’ambiente di apprendimento dovrebbe equilibrare cura, relazione e apprendimento, valorizzando l’esperienza vissuta dagli alunni.

FAQ

01

Le Indicazioni Nazionali del primo ciclo suggeriscono che l’apprendimento dovrebbe estendersi oltre i confini fisici della scuola, integrando esperienze di vita e sviluppando competenze chiave per l’apprendimento permanente. Le istituzioni scolastiche sono invitate a offrire opportunità educative che vanno oltre la trasmissione di conoscenze di base, promuovendo l’autonomia degli studenti e la loro capacità di autodeterminazione.

02

Le Indicazioni Nazionali hanno introdotto un approccio didattico bottom-up, sostituendo la tradizionale imposizione top-down dei programmi.

Le scuole ora giocano un ruolo di primo piano nella creazione dei curricoli, interpretando le Indicazioni Nazionali come una guida flessibile per sviluppare una progettazione didattica adeguata al contesto.

03

La digitalizzazione introduce nuovi linguaggi e modalità di interazione, offrendo opportunità di apprendimento prima impensabili ma sollevando anche questioni cruciali come la valutazione critica delle fonti, la gestione dell’overload informativo e la sicurezza online.

Le istituzioni scolastiche devono adeguarsi sia nelle infrastrutture materiali che nell’approccio pedagogico per affrontare queste sfide.

04

Nell’ambito delle Indicazioni Nazionali l’evoluzione digitale spinge verso una maggiore personalizzazione dell’apprendimento, valorizzando le inclinazioni e le esigenze individuali degli studenti attraverso percorsi formativi flessibili e adattivi.

Questo richiede un ripensamento della valutazione per riconoscere e certificare un’ampia gamma di competenze e conoscenze.

05

Il profilo di uscita dello studente al termine del ciclo d’istruzione è un punto di riferimento essenziale nel curricolo, stabilendo gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina e i traguardi di sviluppo delle competenze che devono essere raggiunti e certificati al termine del percorso scolastico e/o formativo.

06

La sfida maggiore consiste nel bilanciare l’integrazione della tecnologia con la promozione di un’educazione umanistica che valorizzi le competenze sociali, etiche e civiche, mantenendo un approccio olistico all’educazione.

07

La valutazione gioca un ruolo chiave nel percorso educativo, essendo uno strumento di trasparenza e condivisione dei criteri e dei risultati di apprendimento. Diventa un mezzo formativo per gli studenti, aiutandoli a identificare i propri punti di forza e debolezza e a utilizzare queste informazioni per migliorarsi.

08

Per il primo ciclo di istruzione, le Indicazioni Nazionali si basano sul DM 254 del 2012, mentre per la scuola secondaria di secondo grado si riferiscono al Regolamento per gli istituti professionali (DPR n. 87/2010), agli istituti tecnici (DPR n. 88/2010), e alle Indicazioni Nazionali Licei (DPR n. 89/2010).

09

Il curricolo d’istituto rappresenta un elemento cardine dell’autonomia scolastica, essendo il risultato di un processo di sperimentazione e ricerca volto a definire l’identità e la missione educativa di un’istituzione. Per garantire coerenza e qualità nell’educazione, esso viene elaborato in conformità con le Indicazioni Nazionali per il curricolo, che forniscono un quadro di riferimento nazionale sul quale le scuole possono innestare la propria specificità e innovazione pedagogica.

È parte integrante del PTOF di ogni scuola, delineando obiettivi, progetti, metodologie e ogni aspetto che caratterizza l’offerta formativa. Le Indicazioni Nazionali per il curricolo funzionano quindi come un punto di partenza essenziale per le istituzioni scolastiche che mirano a personalizzare la loro offerta formativa in base alle esigenze e alle caratteristiche della propria comunità studentesca, senza perdere di vista gli standard educativi e formativi condivisi a livello nazionale.

10

Le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida offrono una bussola per orientare sia la fase collegiale di definizione e costruzione del curricolo sia la pratica didattica quotidiana, fungendo da supporto nella progettazione di un insegnamento che sia conforme agli standard nazionali e sensibile alle specificità del contesto e degli studenti coinvolti.

11

La didattica per competenze si focalizza sullo sviluppo di abilità trasversali attraverso un apprendimento contestualizzato e interdisciplinare, promuovendo metodi didattici innovativi e una valutazione formativa che privilegia il processo e il progresso dello studente.

12

La riforma posiziona la scuola come una comunità educante, in cui l’apprendimento trascende la semplice trasmissione di conoscenze per includere lo sviluppo di valori e relazioni sociali, enfatizzando la collaborazione tra studenti, insegnanti, personale non docente e famiglie.

13

Il curricolo si configura come un elemento centrale dell’innovazione didattica, trasformandosi in un progetto dinamico che le scuole adattano in base alle proprie peculiarità e alle esigenze della comunità scolastica, promuovendo l’acquisizione di competenze trasversali fondamentali.

14

Le Indicazioni Nazionali offrono un riferimento essenziale per le scuole nella formulazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF), consentendo a ogni istituto di definire la propria identità e visione pedagogica attraverso la creazione di curricoli verticali e disciplinari.

15

Il DPR n. 275/1999 ha segnato un momento di svolta per il sistema scolastico in Italia, stabilendo le fondamenta per una riforma didattica incentrata sull’autonomia scolastica.

Questa normativa ha innescato un processo di decentramento, spostando il focus dalla conformità ai programmi ministeriali verso una maggiore libertà nella definizione dei curricoli da parte delle singole istituzioni, favorendo un approccio più flessibile ed adattivo all’insegnamento.

16

La programmazione per competenze mira a sviluppare abilità pratiche e conoscenze applicabili attraverso metodologie didattiche innovative, superando l’approccio tradizionale basato su verifiche e interrogazioni e orientando gli studenti verso un apprendimento continuo e significativo.

17

Nuove figure professionali come i dirigenti scolastici e il personale ATA giocano un ruolo chiave nell’ambito dell’autonomia scolastica, contribuendo alla creazione di un ambiente educativo dinamico e al supporto dello sviluppo delle competenze tecniche e per la vita degli studenti.

18

Le Indicazioni Nazionali stabiliscono obiettivi specifici per lo sviluppo delle competenze, promuovendo un approccio didattico orientato all’apprendimento basato sulle competenze e alla risoluzione di problemi reali, per preparare gli studenti a un mondo in rapida evoluzione.

19

Le Indicazioni Nazionali fungono da punto di riferimento per le scuole che, seguendo queste linee guida, elaborano il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Questo piano è fondamentale per definire l’identità culturale e progettuale di ciascuna istituzione educativa, garantendo flessibilità e autonomia nella progettazione curriculare.

20

La finalità è di favorire lo sviluppo umano e assicurare il successo formativo degli studenti, conciliando le esigenze del sistema educativo nazionale con quelle delle famiglie e degli studenti.

21

Il DPR 275/1999 stabilisce l’autonomia delle istituzioni scolastiche in Italia, delineando un quadro normativo che pone le basi per le Indicazioni Nazionali. Queste ultime fungono da riferimento per le scuole nell’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF), enfatizzando l’importanza dell’educazione e della formazione per lo sviluppo umano e il successo formativo.

articoli
normativa
apri il PDF
Decreto Ministeriale n. 139 del 2007

Il “DM n.139 2007” stabilisce le norme per l’adempimento dell’obbligo di istruzione in Italia, estendendo l’istruzione obbligatoria a 10 anni. È finalizzato al conseguimento di un titolo di studio secondario superiore o di una qualifica professionale entro il 18° anno di età. Include disposizioni sui contenuti curriculari, sull’acquisizione di saperi e competenze e sull’integrazione di percorsi di formazione professionale.

Prevede inoltre supporto per studenti diversamente abili e modalità di certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Apri il PDF
apri il PDF
Libro bianco su Istruzione e Formazione

Il “Libro Bianco su istruzione e formazione” esplora le strategie dell’Unione Europea per promuovere l’istruzione e la formazione in risposta alla disoccupazione, alla globalizzazione e alla rivoluzione tecnologica. Propone azioni per migliorare l’accesso all’istruzione, alla formazione professionale, alla mobilità degli studenti e sottolinea l’importanza dell’apprendimento permanente. Il documento enfatizza la necessità di investire nell’istruzione e nella formazione come mezzi per aumentare la competitività, l’occupazione e la coesione sociale in Europa, promuovendo l’acquisizione di nuove competenze e la lotta contro l’esclusione sociale.

Apri il PDF
apri il PDF
DPR 275/99: La Chiave dell’Autonomia Scolastica Italiana

Il DPR 275/99 riguarda l’autonomia delle istituzioni scolastiche in vari ambiti, tra cui didattica, organizzazione, ricerca e sviluppo.
Sinteticamente, stabilisce che le scuole, nell’esercizio della loro autonomia, devono:

  1. Didattica e Valutazione: Promuovere iniziative di recupero, sostegno e orientamento, definendo i criteri di valutazione degli alunni e dei risultati raggiunti dalle scuole stesse.
  2. Strumenti e Metodologie: Scegliere strumenti didattici, inclusi i libri di testo, in coerenza con il Piano dell’offerta formativa, favorendo l’uso di tecnologie innovative.
  3. Crediti Formativi: Definire i criteri per il riconoscimento dei crediti e il recupero dei debiti scolastici, tenendo conto dei passaggi tra indirizzi di studio e dell’integrazione con la formazione professionale e il lavoro.
  4. Organizzazione: Gestire in modo flessibile l’orario scolastico e l’impiego dei docenti, promuovendo l’innovazione e il miglioramento dell’offerta formativa.
  5. Ricerca e Sperimentazione: Sostenere la ricerca didattica e l’innovazione metodologica, collaborando con enti locali e istituti di ricerca.
  6. Collaborazione tra Scuole: Creare reti di scuole per condividere esperienze, progetti e risorse, incentivando anche lo scambio di docenti.

In generale, il DPR n. 275 del 1999 supporta un’ampia flessibilità e autonomia organizzativa delle scuole, garantendo tuttavia il rispetto degli obiettivi nazionali e promuovendo la collaborazione con enti locali e altri istituti.

Apri il PDF
apri il PDF
DM n. 254 del 2012 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione

Il documento DM n. 254 del 2012 riguarda le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione in Italia. Esso fornisce una guida dettagliata sui contenuti educativi, gli obiettivi di apprendimento e i traguardi di competenza che gli studenti dovrebbero sviluppare durante la loro formazione.

Copre vari aspetti dell’educazione, inclusa l’importanza dell’integrazione tra diverse discipline, la promozione di un apprendimento attivo e partecipativo e l’attenzione verso lo sviluppo integrale dell’individuo.

Il documento sottolinea la centralità della persona nell’educazione, l’importanza di una cittadinanza consapevole e di un nuovo umanesimo che valorizzi la complessità del sapere e le relazioni tra diverse aree di conoscenza.

Apri il PDF
apri il PDF
DPR n. 89 del 2009

Il DPR n. 89 del 20 marzo 2009 è un regolamento che stabilisce l’assetto organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione in Italia.

In attuazione di disposizioni legislative precedenti, introduce misure di riorganizzazione e qualificazione per migliorare le opportunità di apprendimento e di crescita educativa, in linea con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e con la previsione di un monitoraggio delle attività scolastiche.

Riguarda nello specifico la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Comprende le disposizioni per l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.

Apri il PDF
apri il PDF
DPR n.87 del 2010

Il DPR n.87 del 2010 esamina le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti professionali in Italia.

Esso mira a riformare l’istruzione professionale per renderla più coerente con le esigenze del mondo del lavoro e dell’innovazione, attraverso azioni come il rafforzamento dell’identità degli istituti professionali, l’innovazione organizzativa, la motivazione degli studenti e la realizzazione di alleanze formative con il territorio.

Le linee guida enfatizzano l’importanza dell’autonomia e della flessibilità per adeguare il curricolo alle richieste locali e agli sviluppi tecnologici, promuovendo approcci pedagogici che favoriscono l’apprendimento attivo e l’integrazione con il mondo del lavoro.

Apri il PDF
apri il PDF
DPR n.88 del 2010

Il DPR n. 88 del 2010 fornisce linee guida dettagliate per il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti tecnici, in risposta alla normativa definita dal DPR n.88 del 15 marzo 2010.

Include indicazioni per rendere riconoscibile l’identità degli istituti tecnici, innovare l’organizzazione scolastica, motivare gli studenti, realizzare alleanze formative sul territorio e progettare e valutare per competenze.

Il documento evidenzia la continuità con il mondo del lavoro, l’aggiornamento didattico e la valorizzazione delle competenze degli studenti per rispondere efficacemente alle esigenze contemporanee di formazione.

Apri il PDF
apri il PDF
DPR n.89 del 2010

Il DPR n. 89 del 2010 regolamenta la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei in Italia. Esso stabilisce le basi per una riforma comprensiva dei licei, mirata a razionalizzare l’utilizzo delle risorse e aumentare l’efficienza del sistema scolastico.

Dettaglia l’organizzazione dei percorsi liceali, gli obiettivi formativi, la durata degli studi e le modalità di valutazione. Prevede inoltre specifiche disposizioni per l’aggiornamento e la valutazione della programmazione in risposta alle esigenze emergenti del mondo educativo, universitario e lavorativo.

Apri il PDF
apri il PDF
Articolo n. 25 del D.Lgs n. 165 del 2001

L’Articolo 25 del Decreto Legislativo n. 165 del 2001 stabilisce il quadro normativo relativo ai dirigenti delle istituzioni scolastiche, delineando le responsabilità, le funzioni e il percorso di formazione richiesto per capi di istituto.

Introduce la qualifica dirigenziale per i dirigenti scolastici, sottolineando l’importanza della gestione unitaria delle istituzioni scolastiche, la responsabilità sulla gestione delle risorse e l’obiettivo di assicurare la qualità dei processi formativi.

Inoltre, specifica le modalità di valutazione dei dirigenti, i poteri di direzione e il coinvolgimento nelle relazioni sindacali e nella promozione di iniziative per migliorare l’offerta formativa.

Il decreto prevede inoltre un percorso di formazione obbligatorio per i dirigenti, dettagliando le modalità di attuazione e valutazione di tali corsi, nonché l’equiparazione della direzione di alcune istituzioni artistiche e culturali alla dirigenza scolastica.

Apri il PDF
apri il PDF
DPR n. 249 del 24 giugno 1998

Il DPR 24 giugno 1998, n. 249 rappresenta un documento chiave nell’ambito dell’ordinamento scolastico italiano, avendo istituito lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.

Questo regolamento segna un passo fondamentale verso la codificazione dei diritti e dei doveri degli studenti, sottolineando l’importanza di un ambiente scolastico basato su principi di rispetto, partecipazione attiva, inclusione e dialogo.

Attraverso la definizione di un quadro normativo chiaro, il DPR mira a promuovere una comunità scolastica equa e democratica, dove ogni studente possa godere di opportunità formative di qualità, partecipare alla vita scolastica in modo responsabile e contribuire al miglioramento continuo del contesto educativo.

Al contempo, stabilisce un sistema disciplinare equilibrato, volto non solo al rispetto delle regole, ma anche al recupero e alla valorizzazione dell’individuo, in linea con i principi educativi e formativi dell’istruzione secondaria italiana.

Apri il PDF
Normativa

01

Il “Libro Bianco su istruzione e formazione” esplora le strategie dell’Unione Europea per promuovere l’istruzione e la formazione in risposta alla disoccupazione, alla globalizzazione e alla rivoluzione tecnologica. Propone azioni per migliorare l’accesso all’istruzione, alla formazione professionale, alla mobilità degli studenti e sottolinea l’importanza dell’apprendimento permanente. Il documento enfatizza la necessità di investire nell’istruzione e nella formazione come mezzi per aumentare la competitività, l’occupazione e la coesione sociale in Europa, promuovendo l’acquisizione di nuove competenze e la lotta contro l’esclusione sociale.

Apri il PDF

02

Il “DM n.139 2007” stabilisce le norme per l’adempimento dell’obbligo di istruzione in Italia, estendendo l’istruzione obbligatoria a 10 anni. È finalizzato al conseguimento di un titolo di studio secondario superiore o di una qualifica professionale entro il 18° anno di età. Include disposizioni sui contenuti curriculari, sull’acquisizione di saperi e competenze e sull’integrazione di percorsi di formazione professionale.

Prevede inoltre supporto per studenti diversamente abili e modalità di certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Apri il PDF
seguici sui social ed iscriviti alla newlsetter

Connessi per una scuola migliore

Seguici su Instagram

Per aggiornamenti legislativi

Iscriviti a YouTube

Video lezioni e tutorial per i Docenti.

Seguici su TikTok

Pillole di Legislazione Scolastica.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli aggiornamenti tramite email.

torna al menu