DM n. 254 del 2012 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
Il DM n. 254 del 2012 stabilisce che le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione mirano a orientare obiettivi di apprendimento e traguardi di competenza degli studenti definiti, poi, scuola per scuola.
DM n. 254 del 2012 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
Il documento DM n. 254 del 2012 riguarda le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione in Italia. Esso fornisce una guida dettagliata sui contenuti educativi, gli obiettivi di apprendimento e i traguardi di competenza che gli studenti dovrebbero sviluppare durante la loro formazione.
Copre vari aspetti dell’educazione, inclusa l’importanza dell’integrazione tra diverse discipline, la promozione di un apprendimento attivo e partecipativo e l’attenzione verso lo sviluppo integrale dell’individuo.
Il documento sottolinea la centralità della persona nell’educazione, l’importanza di una cittadinanza consapevole e di un nuovo umanesimo che valorizzi la complessità del sapere e le relazioni tra diverse aree di conoscenza.
normativa
Normativa
01
Il “Libro Bianco su istruzione e formazione” esplora le strategie dell’Unione Europea per promuovere l’istruzione e la formazione in risposta alla disoccupazione, alla globalizzazione e alla rivoluzione tecnologica. Propone azioni per migliorare l’accesso all’istruzione, alla formazione professionale, alla mobilità degli studenti e sottolinea l’importanza dell’apprendimento permanente. Il documento enfatizza la necessità di investire nell’istruzione e nella formazione come mezzi per aumentare la competitività, l’occupazione e la coesione sociale in Europa, promuovendo l’acquisizione di nuove competenze e la lotta contro l’esclusione sociale.
Apri il PDF02
Il “DM n.139 2007” stabilisce le norme per l’adempimento dell’obbligo di istruzione in Italia, estendendo l’istruzione obbligatoria a 10 anni. È finalizzato al conseguimento di un titolo di studio secondario superiore o di una qualifica professionale entro il 18° anno di età. Include disposizioni sui contenuti curriculari, sull’acquisizione di saperi e competenze e sull’integrazione di percorsi di formazione professionale.
Prevede inoltre supporto per studenti diversamente abili e modalità di certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Apri il PDF



Formazione Docenti
Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.
Connessi per una scuola migliore
Per aggiornamenti legislativi
Video lezioni e tutorial per i Docenti.
Pillole di Legislazione Scolastica.
Ricevi gli aggiornamenti tramite email.
Thank you!
You have successfully joined our subscriber list.