Come funziona la scelta delle scuole per le supplenze dalle graduatorie GPS?
È importante distinguere tra la scelta delle scuole per le graduatorie d’istituto e quella per l’incarico annuale da graduatoria GPS. La prima determina le chiamate per supplenze brevi dai singoli istituti, mentre la seconda riguarda indicazioni specifiche per le nomine annuali sui posti liberi al 30 giugno o al 31 agosto.
Questa seconda procedura informatizzata va svolta per via telematica prima delle operazioni di incarico annuale da parte degli uffici scolastici territoriali e deve fornire tutte le informazioni utili per sostituire la scelta della sede in presenza: nomina al 30 Giugno e/o al 31 Agosto, posto comune e/o posto sostengo, tempo pieno o part time, posti interi o anche spezzoni orari e, soprattutto, quali sedi scolastiche preferisci nella Provincia scelta.
faq
Le graduatorie GPS sono utilizzate per assegnare le supplenze a copertura dei posti vacanti annuali fino al 30 giugno o 31 agosto temporaneamente liberi nell’arco dell’anno scolastico per le supplenze brevi. Le GPS forniscono accesso a supplenze annuali o per periodi più brevi, in base alla disponibilità.
L’inserimento o l’aggiornamento nelle graduatorie GPS avviene tramite procedure informatizzate, dove ogni dichiarazione e titolo influisce sul punteggio e sulla posizione in graduatoria. Chi è già inserito deve aggiornare eventuali titoli culturali e di servizio maturati nei due anni precedenti.
Le graduatorie GPS variano a seconda dell’ordine di scuola e del profilo professionale: infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, posti di sostegno e personale educativo. Ciascun profilo ha specifici requisiti di accesso per la prima e la seconda fascia, basati sul livello di formazione e abilitazione degli insegnanti.
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono liste graduate dove vengono inseriti gli aspiranti insegnanti supplenti, divise principalmente in due fasce, distinte per ogni ordine di scuola: la prima per chi possiede l’abilitazione all’insegnamento e la seconda per chi è ancora in formazione o in possesso di titoli validi per l’insegnamento ma non ancora abilitato.
La rinuncia di una supplenza si riferisce alla non accettazione di una proposta di supplenza, mentre l’abbandono si verifica dopo aver preso servizio. Entrambi influenzano negativamente la posizione dell’insegnante nelle graduatorie, ma l’abbandono ha conseguenze più severe poiché impedisce l’ottenimento di supplenze in qualsiasi graduatoria per tutto il periodo di validità.
Le sanzioni limitano le opportunità future dell’insegnante di ottenere supplenze sia nelle GPS che nelle GAE e, in caso di esaurimento delle stesse, anche nelle graduatorie d’istituto, escludendoli per l’anno scolastico di riferimento dalle ulteriori chiamate.
Le sanzioni applicate per abbandono impediscono l’accesso alle supplenze dalle GPS, dalle GAE e dalle graduatorie d’istituto, con la perdita di possibilità di ottenere supplenze per l’intero periodo di validità delle graduatorie.
La mancata assunzione in servizio dopo l’accettazione di una nomina comporta la perdita della possibilità di ottenere supplenze per l’anno scolastico corrente in tutte le classi di concorso e posti di insegnamento inseriti nelle graduatorie GPS, GAE e, in caso di incapienza di queste, anche dalle graduatorie d’istituto.
È possibile per gli insegnanti lasciare una supplenza breve per accettarne una annuale senza subire sanzioni per l’abbandono del servizio, purché questa transizione riguardi il passaggio da una supplenza breve e saltuaria ad un incarico annuale (31 Agosto) o fino al termine delle lezioni (30 Giugno).
La mancata risposta a una proposta di contratto nei termini previsti è considerata rinuncia esplicita e comporta le stesse conseguenze della rinuncia o della mancata assunzione in servizio, limitando le possibilità future di supplenza per l’anno scolastico di riferimento.
01
L’inserimento o l’aggiornamento nelle graduatorie GPS avviene tramite procedure informatizzate, dove ogni dichiarazione e titolo influisce sul punteggio e sulla posizione in graduatoria. Chi è già inserito deve aggiornare eventuali titoli culturali e di servizio maturati nei due anni precedenti.
02
Le graduatorie GPS sono utilizzate per assegnare le supplenze a copertura dei posti vacanti annuali fino al 30 giugno o 31 agosto temporaneamente liberi nell’arco dell’anno scolastico per le supplenze brevi. Le GPS forniscono accesso a supplenze annuali o per periodi più brevi, in base alla disponibilità.
03
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono liste graduate dove vengono inseriti gli aspiranti insegnanti supplenti, divise principalmente in due fasce, distinte per ogni ordine di scuola: la prima per chi possiede l’abilitazione all’insegnamento e la seconda per chi è ancora in formazione o in possesso di titoli validi per l’insegnamento ma non ancora abilitato.
Connessi per una scuola migliore
Per aggiornamenti legislativi
Video lezioni e tutorial per i Docenti.
Pillole di Legislazione Scolastica.
Ricevi gli aggiornamenti tramite email.
Thank you!
You have successfully joined our subscriber list.