Come Compilare la Domanda per il Concorso Docenti

Compilare correttamente la domanda per il concorso docenti è fondamentale per evitare errori che potrebbero compromettere la candidatura. Un video tutorial guida passo dopo passo: accesso alla piattaforma, scelta del bando, compilazione dei dati personali e titoli, inserimento dei titoli di servizio e invio finale. Guarda il video per completare il processo senza problemi.

Partecipare al concorso docenti è un’opportunità importante, ma la compilazione della domanda può sembrare un vero rompicapo. Come fare per evitare errori e completare il processo in modo corretto? Abbiamo creato un video tutorial pensato per te, che ti guiderà passo dopo passo nella compilazione della domanda.

Perché Guardare il Video?

Il nostro tutorial ti permette di affrontare con sicurezza ogni passaggio della compilazione della domanda per partecipare al concorso docenti PNRR2. Nel video troverai:

  • Guida pratica e dettagliata: Scopri come accedere alla piattaforma e trovare i bandi giusti per la tua categoria di scuola.
  • Consigli utili: Suggerimenti per verificare i tuoi titoli di accesso, controllare i crediti formativi e compilare correttamente le sezioni obbligatorie.
  • Focus sui dettagli: Come scegliere la classe di concorso, inserire titoli di servizio e compilare altre sezioni che potrebbero fare la differenza nella tua candidatura.
  • Esempi pratici: Situazioni concrete per aiutarti a capire meglio come procedere in base al tuo profilo.

Cosa Imparerai dal Video

Il video ti guida attraverso tutte le fasi principali:

  1. Accesso alla piattaforma Istanze Online: Come accedere e navigare nell’area riservata fino alla sezione concorsi.
  2. Scelta del bando e della regione: Scopri quali sono i bandi disponibili e come selezionare la regione di interesse.
  3. Compilazione dei dati personali e titoli di studio: Evita errori comuni nella verifica e dichiarazione dei tuoi titoli di accesso.
  4. Inserimento dei titoli di servizio: Come segnalare correttamente gli anni di supplenza necessari per partecipare al concorso o per ottenere punteggio aggiuntivo.
  5. Titoli aggiuntivi e preferenze: Trova le sezioni che possono darti punti extra e scopri come compilarle.
  6. Conferma e invio della domanda: Come verificare che tutto sia in ordine e inoltrare la tua candidatura.

Evita Errori e Risparmia Tempo

Compilare la domanda per il concorso non è solo una formalità: un errore potrebbe compromettere la tua partecipazione. Grazie al nostro video tutorial, non dovrai preoccuparti di saltare passaggi importanti o interpretare male le istruzioni.

Guarda il video per:

  • Scoprire tutti i dettagli che potrebbero sfuggirti.
  • Evitare errori comuni nella dichiarazione dei titoli e delle preferenze.
  • Essere sicuro di aver completato correttamente tutte le sezioni obbligatorie.

Un Aiuto Concreto per i Docenti

Che tu sia un insegnante esperto o un neolaureato al primo concorso, il nostro video è stato pensato per rispondere alle domande più comuni e aiutarti a compilare la domanda senza stress.

Non perdere tempo: guarda il video e compila la tua domanda con facilità!

Canale YouTube

Formazione Docenti

Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.

Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube.

approfondimenti

Concorso Docenti: strategie e consigli per prepararsi al meglio

Prepararsi al concorso docenti richiede strategia: analizza il bando, concentrati su contenuti come la didattica, psicologia e legislazione scolastica.

Bando Concorso Docenti 2024: tutto quello che c’è da sapere

Scopri i dettagli del Concorso Docenti 2024, dai requisiti alle prove d’esame, con un approfondimento su strategie e strumenti per prepararsi al meglio.

Concorso Docenti 2024: Affrontare le Prove con Successo

Preparazione al Concorso Docenti. Dalla comprensione del bando alle strategie per superare la prova scritta e orale

Preparazione alla prova orale del concorso docenti 2024: strategie e approcci

Guida per affrontare con sicurezza la prova orale del concorso docenti 2024.

Concorso Scuola 2024: suggerimenti per lo studio ed il ripasso prima della prova scritta

Il metodo di studio SQ3R emerge come una strategia rivoluzionaria per migliorare l'efficacia dello studio.

Concorso scuola 2024: come sono costruiti i quesiti

La destrutturazione degli argomenti e l'impiego di mappe concettuali.

Consigli per la prova scritta con domande a risposta multipla

Strategie e metodologie per affrontare con successo il concorso.

Preparazione al concorso scuola: strategie vincenti per la prova scritta

La prova scritta del concorso scolastico rappresenta una delle fasi cruciali nel percorso di selezione per l'ingresso nella scuola pubblica italiana.

Concorso scuola 2024: prova scritta e contenuti

Il concorso scuola 2024 si avvicina, portando con sé la sfida decisiva della prova scritta.

Bando Concorso Docenti

Nel contesto del concorso docenti 2024, una tappa fondamentale si profila all'orizzonte per i candidati: la prova scritta.

Canale YouTube

Formazione Docenti

Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.

Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube.

faq correlate

leggi la FAQ
Che tipo di conoscenze sono richieste per superare la prova del concorso docenti?

È richiesto un dominio sicuro dei contenuti dei sistemi simbolico-culturali, le conoscenze pedagogico-didattiche, psicopedagogiche, competenze sociali e la familiarità con alcuni documenti ministeriali fondamentali, indicati nell’allegato A dei rispettivi regolamenti del concorso docenti.

leggi la FAQ
Quanto tempo è disponibile per completare la prova scritta?

I candidati hanno a disposizione 100 minuti per completare la prova scritta del concorso docenti che consiste in 50 domande risposta multipla.

leggi la FAQ
Come viene valutata la prova scritta del concorso docenti 2024?

Ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre le risposte errate o non date valgono 0 punti. È necessario raggiungere almeno 70 punti su 100 per superare la prova del Concorso Docenti.

leggi la FAQ
È necessario conoscere la legislazione scolastica per il concorso?

Non sono previsti quesiti specifici sulla normativa, ma è indispensabile conoscere una serie di documenti ministeriali che contengono riferimenti pedagogici e didattici importanti.

leggi la FAQ
Quali sono i principali temi di studio per la prova del concorso docenti?

I temi riguardano l’area pedagogica, psico-pedagogica, metodologico didattica, della lingua inglese e dell’utilizzo delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT) nell’attività didattica.

Includono i fondamenti di psicologia dello sviluppo, la didattica individualizzata e personalizzata, l’inclusione scolastica, l’autonomia scolastica e i principi dell’autovalutazione di istituto.

Le prove non prevedono quesiti specifici sulla legislazione scolastica ma l’allegato A dei rispettivi regolamenti del concorso docenti prevede la conoscenza di alcuni documenti imprescindibili.

leggi la FAQ
Ci sono differenze nei contenuti da studiare in base all’ordine di scuola?

Sì, l’Allegato A dei rispettivi regolamenti del concorso docenti dettaglia le specificità per ordine di scuola: il D.M. 206 per la scuola dell’infanzia e primaria; il D.M 205 per la scuola secondaria.

leggi la FAQ
Come si può approfondire la preparazione per la prova?

È consigliato approfondire le aree tematiche previste dall’allegato A del D.M. 205 per la scuola secondaria e del D.M. 206 per la scuola d’infanzia e primaria.

È fondamentale familiarizzare con il formato computerizzato della prova esercitandosi con prove di simulazione sui contenuti richiesti.

leggi la FAQ
Quali strategie si suggeriscono per affrontare al meglio la prova scritta?

La chiave sta nell’approfondire le conoscenze nelle aree di competenza richieste: pedagogiche, psico-padagogiche, metodologiche didattiche, sulla lingua inglese e sull’utilizzo delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT) nell’attività didattica.

Organizzare uno studio metodico e esercitarsi con test di simulazione della prova per abituarsi al format computerizzato della selezione.

leggi la FAQ
Qual è la struttura della prova scritta del concorso docenti 2024?

La prova scritta del concorso docenti è composta da quesiti a risposta multipla su aree di competenza specifiche: pedagogica (10 domande), psicopedagogica (15 domande), metodologico didattica (15 domande), livello almeno B2 della lingua inglese (5 quesiti), competenze digitali e uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT) nell’attività didattica (5 quesiti).

FAQ

01

La prova scritta del concorso docenti è composta da quesiti a risposta multipla su aree di competenza specifiche: pedagogica (10 domande), psicopedagogica (15 domande), metodologico didattica (15 domande), livello almeno B2 della lingua inglese (5 quesiti), competenze digitali e uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT) nell’attività didattica (5 quesiti).

Canale YouTube

Formazione Docenti

Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.

Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube.

normativa

apri il PDF
DPR n. 80 del 28 marzo 2013

Il D.P.R. 80/2013 istituisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per migliorare la qualità dell’istruzione e la formazione in Italia. Stabilisce l’organizzazione e gli obiettivi dell’SNV, definendo ruoli per INVALSI, INDIRE e il contingente ispettivo. Introduce procedure di autovalutazione e valutazione esterna per le scuole, mirando al sostegno ed al miglioramento continuo.

È parte degli sforzi per adeguare il sistema di istruzione e formazione alle normative europee e internazionali, enfatizzando la trasparenza e la responsabilità nella gestione scolastica.

Apri il PDF
apri il PDF
D.M. 205/2023

Il DM 205/2023 è il regolamento relativo al concorso docenti nell’ambito del PNNR. Il decreto dettaglia il nuovo sistema di reclutamento per docenti di scuola secondaria, mirando a sanare il problema del precariato.

Questo decreto è parte integrante degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prevedendo selezioni tramite concorsi basati su prove d’esame e valutazione dei titoli, con l’obiettivo di assicurare l’inserimento di docenti qualificati nel sistema scolastico italiano. Questa misura si propone di rispondere alle esigenze di aggiornamento e qualità nell’insegnamento.

Apri il PDF
apri il PDF
D.M. 206/2023

Il DM 206/2023 è il regolamento che stabilisce criteri specifici per concorsi nella scuola d’infanzia e primaria ed è parte della riforma del PNRR.

Il decreto prevede prove specifiche per valutare conoscenze e competenze pedagogiche, psico-pedagogiche, metodologico didattiche e cerca di assicurare un reclutamento rispondente alle necessità formative contemporanee, provando a trovare soluzione al problema del precariato.

Apri il PDF
apri il PDF
Allegato A D.M. 205/2023

L’Allegato A del DM 205 del 26 ottobre 2023 delinea dettagliatamente i programmi concorsuali per la scuola secondaria di primo e secondo grado, coprendo aspetti cruciali come il dominio dei contenuti disciplinari, la psicologia dell’apprendimento, la didattica individualizzata, le competenze digitali, l’autovalutazione istituzionale, la legislazione scolastica e l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali.

Offre una guida completa ai candidati che si preparano al concorso, enfatizzando la necessità di un approccio educativo inclusivo e aggiornato, integrato da solide competenze digitali e metodologiche.

Apri il PDF
apri il PDF
Allegato A D.M. 206/2023

Il documento “Allegato A del DM 206 del 26 ottobre 2023” presenta in dettaglio i programmi concorsuali per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, inclusi i posti di sostegno. Offre una guida esaustiva delle conoscenze e competenze culturali e professionali richieste ai candidati, coprendo aree come la padronanza dei contenuti disciplinari, la psicologia dell’apprendimento, l’educazione inclusiva, l’uso didattico delle tecnologie, e la legislazione scolastica.

È un documento fondamentale per docenti e aspiranti insegnanti che mirano a prepararsi efficacemente per il concorso.

Apri il PDF
Normativa
Canale YouTube

Formazione Docenti

Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.

Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube.
seguici sui social ed iscriviti alla newlsetter

Connessi per una scuola migliore

Seguici su Instagram

Per aggiornamenti legislativi

Iscriviti a YouTube

Video lezioni e tutorial per i Docenti.

Seguici su TikTok

Pillole di Legislazione Scolastica.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli aggiornamenti tramite email.