Percorso 60 CFU per l’Insegnamento: Guida Completa per Aspiranti Docenti
Per diventare insegnante in Italia, secondo il D.P.C.M. del 4 Agosto 2023, è necessario seguire un percorso di formazione universitaria arricchito di 60 CFU con valore abilitante, superare un concorso pubblico nazionale e aggiornarsi continuamente sulle competenze pedagogiche, disciplinari e metodologiche. Questo processo include una fase transitoria e una definitiva, con l'obiettivo di adeguarsi ai nuovi standard richiesti dal settore educativo e agli obiettivi del PNRR.
L’approvazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 Agosto 2023, che ha introdotto significative modifiche nel percorso di formazione iniziale, abilitazione e accesso alla professione docente, segna una svolta per tutti coloro che ambiscono a lavorare nel mondo dell’istruzione. Questa trasformazione normativa, radicata negli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), modifica il decreto legislativo n. 59/2017 discendente dalla legge 107 del 2015 e offre nuove prospettive e sfide per gli aspiranti insegnanti. Di seguito, esploreremo i passaggi chiave e i suggerimenti pratici per navigare con successo in questo nuovo scenario, delineando le opportunità che si aprono per chi desidera intraprendere la professione docente.
Comprendere le Fasi della Riforma
La riforma si articola in due fasi principali: una transitoria e una definitiva (“a regime”). È cruciale comprendere le caratteristiche di ciascuna fase e le tempistiche previste, per pianificare al meglio il proprio percorso di formazione e accesso alla professione.
Fase Transitoria
Questa fase, che dovrebbe concludersi entro il 31 dicembre 2024, rappresenta un periodo di adattamento alle nuove regole, durante il quale saranno previste specifiche disposizioni per coloro che si trovano già nel percorso di formazione o che hanno già iniziato la carriera insegnante in qualche forma.
Fase a Regime
Alla conclusione della fase transitoria, entreranno in vigore le disposizioni definitive che regoleranno la formazione iniziale, l’abilitazione e l’accesso alla professione docente, stabilendo un nuovo standard per l’ingresso nel mondo dell’istruzione.
Percorsi di Formazione e Abilitazione
La riforma prevede un’importante novità: il percorso di formazione universitario o accademico arricchito di 60 CFU con valore abilitante. Questo percorso è finalizzato a fornire agli aspiranti docenti le competenze necessarie per affrontare con successo la professione.
Inoltre, con l’ordinanza di riapertura e aggiornamento delle graduatorie GPS è fornito un chiarimento su quali percorsi andranno affrontati dagli aspiranti docenti: 30, 36 o 60 CFU per insegnare.
Suggerimenti Pratici:
- Informarsi sui Corsi Disponibili: Verificare presso le università e le istituzioni accademiche i corsi offerti che soddisfano i requisiti dei 60 CFU.
- Pianificazione Accurata: Considerare il percorso di 60 CFU come parte integrante del proprio piano di studi, valutando il miglior momento per integrarlo nel percorso universitario, specialmente se si sono già maturati 180 CFU.
Accesso alla Professione Docente
Il sistema di reclutamento viene completamente rinnovato, introducendo un concorso pubblico e nazionale che si svolge su base regionale o interregionale. Superare questo concorso è il passaggio chiave per ottenere un contratto a tempo indeterminato nel corpo docente.
Suggerimenti Pratici:
- Preparazione al Concorso Docenti: Iniziare da subito a prepararsi per le prove concorsuali, focalizzandosi sulle competenze pedagogiche, disciplinari, didattiche e metodologiche richieste.
- Aggiornamento Continuo: Mantenersi aggiornati sulle modalità e i tempi di svolgimento del concorso attraverso i canali ufficiali, per non farsi trovare impreparati.
Competenze del Docente Abilitato
La riforma pone un forte accento sulle competenze che ogni docente deve possedere, non solo in termini di conoscenze disciplinari ma anche per quanto riguarda le capacità pedagogiche, didattiche e metodologiche.
Suggerimenti Pratici:
- Formazione Continua: Anche dopo aver ottenuto l’abilitazione, è fondamentale continuare a formarsi e aggiornarsi sulle nuove metodologie didattiche e sulle tecnologie educative.
- Focus sull’Inclusione: Prestare particolare attenzione allo sviluppo di competenze legate all’inclusione e alla capacità di progettare percorsi didattici che rispondano alle esigenze di tutti gli studenti.
Conclusione
L’ingresso nella professione docente in Italia sta attraversando una fase di profondo rinnovamento, che offre nuove opportunità ma richiede anche un impegno significativo nella formazione e preparazione. Gli aspiranti insegnanti sono chiamati a navigare in questo scenario in evoluzione con proattività e determinazione, sfruttando le risorse disponibili e pianificando con cura il proprio percorso professionale.




Formazione Docenti
Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.
Connessi per una scuola migliore
Per aggiornamenti legislativi
Video lezioni e tutorial per i Docenti.
Pillole di Legislazione Scolastica.
Ricevi gli aggiornamenti tramite email.
Thank you!
You have successfully joined our subscriber list.