Aula24 / Blog Scuola

Blog Scuola

Focalizzato sulla semplificazione della legislazione scolastica, offre articoli e approfondimenti per rendere la complessità delle norme accessibile e gestibile. Il blog si impegna a fornire aggiornamenti continui e risorse affidabili per evitare confusione, assicurando che docenti, studenti e genitori siano sempre informati e capaci di navigare il panorama normativo scolastico con sicurezza.

Consiglio di Classe, Interclasse e Intersezione: poteri, funzioni e ruolo nella Governance Scolastica

I consigli di classe, interclasse e intersezione coordinano la didattica e la gestione disciplinare nelle scuole.

Competenze non cognitive e trasversali: la nuova Legge n. 22 del 2025

La Legge 22 del 2025 introduce interventi volti ad integrare le competenze non cognitive e trasversali nel sistema scolastico italiano.

Gli Organi Collegiali della scuola: quali sono e perché sono essenziali

Gli organi collegiali della scuola, strumenti di partecipazione democratica per gestire didattica e organizzazione.

Organi Collegiali: Storia, Evoluzione e Sfide per i Docenti di Oggi

Gli organi collegiali rappresentano un sistema di gestione partecipativa della scuola italiana.

Il ruolo dei docenti supplenti nell’implementazione del PTOF

Scopri come i docenti supplenti possono comprendere e applicare il PTOF, orientare la didattica agli obiettivi scolastici e collaborare efficacemente per una scuola inclusiva.

Concorso Docenti: Padroneggia i Tipi di Valutazione per Prepararti al Meglio

Il processo di valutazione nella scuola sostiene l'apprendimento attraverso approcci diagnostici, formativi, sommativi e orientativi.

Concorso Docenti: Inclusione Scolastica e Strategie Pratiche

Inclusione scolastica significa garantire il diritto di ogni studente, indipendentemente dalle condizioni, a ricevere un’educazione di qualità.

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione che Devi Assolutamente Conoscere

Superare il concorso scuola richiede competenze digitali avanzate e un approccio innovativo alla didattica.

Concorso docenti: competenze metodologico-didattiche

Le competenze metodologico-didattiche riguardano la scelta consapevole di metodologie basate su criteri didattici e antropologici.

Progettazione Didattica: dai Saperi alle Competenze

La transizione dai saperi alle competenze sfida i docenti a ripensare metodi didattici.

Canale YouTube

Formazione Docenti

Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.

Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube.
seguici sui social ed iscriviti alla newlsetter

Connessi per una scuola migliore

Seguici su Instagram

Per aggiornamenti legislativi

Iscriviti a YouTube

Video lezioni e tutorial per i Docenti.

Seguici su TikTok

Pillole di Legislazione Scolastica.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli aggiornamenti tramite email.