Dal 2000, anno di riconoscimento dell’autonomia alle scuole, ad oggi il processo avviato ha prodotto gli effetti auspicati?
Dal 2000, anno di riconoscimento dell’autonomia alle scuole, ad oggi il processo avviato ha prodotto gli effetti auspicati?
Il tema avrebbe bisogno di una trattazione più articolata. Tuttavia, si può ritenere che molte variabili abbiano inciso negativamente, producendo un mancato pieno ed autentico esercizio dell’autonomia scolastica.
Fra i tanti fattori, vanno evidenziati i seguenti: riforme calate dall’alto, mancanza di coinvolgimento nelle riforme attraverso sperimentazioni, tagli lineari di risorse economiche e umane, eccessiva presenza di personale precario ed instabile, riforme che hanno minato la partecipazione consapevole degli organi collegiali.
faq
FAQ




Formazione Docenti
Esplora la complessità delle norme scolastiche attraverso video chiari e concisi. Aggiornati sulle ultime riforme e interpretazioni legislative per una pratica didattica informata.
Connessi per una scuola migliore
Per aggiornamenti legislativi
Video lezioni e tutorial per i Docenti.
Pillole di Legislazione Scolastica.
Ricevi gli aggiornamenti tramite email.
Thank you!
You have successfully joined our subscriber list.